Pagina 5 - Blog

  1. Ripetitore di segnale 4G: come scegliere

    Ripetitore di segnale 4G: come scegliere

    Capita ancora spesso che il segnale 4G sia di qualità insufficiente per effettuare correttamente una telefonata in VoLTE o utilizzare Internet e le sue applicazioni. Un ripetitore di segnale 4G risolverà il problema!

    Leggi di piu' »
  2. L'amplificatore di segnale cellulare per il tuo ambiente

    L'amplificatore di segnale cellulare per il tuo ambiente

    L'amplificatore di segnale cellulare è un sistema molto flessibile. Che si tratti di un ufficio seminterrato, una casa su più piani, un parcheggio sotterraneo, ascensore o imbarcazione, é sempre possibile studiare una buona soluzione. Ecco alcuni esempi di sistemi di amplificatori GSM che soddisfano esigenze insolite.

    Leggi di piu' »
  3. Ripetitore 4G: le bande di frequenza

    Ripetitore 4G: le bande di frequenza

    Con un ripetitore 4G, si parla spesso di bande di frequenza: monobanda, dual-band, tri-band, 5 band... Di cosa stiamo parlando esattamente? Questo articolo spiega come un ripetitore 4G o GSM può funzionare con più operatori su una singola banda di frequenza.

    Leggi di piu' »
  4. Amplificatore 4G e rete 5G: sono compatibili?

    Amplificatore 4G e rete 5G: sono compatibili?

    Tutti parlano da tanto della rete 5G,dovrei aspettare invece di prendere subito un amplificatore 4G? Questo articolo fa il punto della situazione: 5G non sarà in giro per... non sappiamo, diverso tempo ancora, probabilmente.

    Leggi di piu' »
  5. Amplificatore di segnale cellulare: le antenne

    Amplificatore di segnale cellulare: le antenne

    Con un amplificatore di segnale si possono utilizzare diversi tipi di antenne: omnidirezionali, logaritmiche, a soffitto o a pannello, paraboliche... Ogni tipo diverso offre quindi possibilità specifiche. Facciamo il punto della situazione.

    Leggi di piu' »
  6. Amplificatore GSM Marino: guida rapida

    Amplificatore GSM Marino: guida rapida

    Amplificatore GSM Marino: accedete alle reti GSM, 3G e 4G LTE, ottenete una ricezione eccellente anche quando la barca é in movimento. Questo breve articolo vi presenta una soluzione unica e facile da installare su qualsiasi tipo di imbarcazione.

    Leggi di piu' »
  7. La copertura mobile in Italia

    La copertura mobile in Italia

    La copertura mobile in Italia puó essere verificata in diversi modi grazie a molte mappe e risorse online. Sia i gestori che le regioni, oltre ad aziende specializzate, offrono questo servizio: vediamo come e dove trovare queste informazioni.

    Leggi di piu' »
  8. La rete cellulare post fusione Wind Tre

    La rete cellulare post fusione Wind Tre

    La rete cellulare italiana dopo la fusione tra Wind e H3G: cosa cambia e cosa comporta l'unificazione della rete cellulare dei due provider per noi utilizzatori finali. In questo breve articolo cerchiamo di fornire una panoramica chiara e semplice.

    Leggi di piu' »
  9. Linguaggio dei ripetitori GSM: Decibel

    Linguaggio dei ripetitori GSM: Decibel

    I ripetitori GSM, come le altre macchine, parlano un loro linguaggio espresso in codici, sigle, numeri. Che confusione! Senza perdere di vista l'utilitá pratica, parliamo qui di decibel (dB), che hanno a che fare con la parte piú sensibile del nostro amico: le sue antenne.   

    Leggi di piu' »
  10. Scegliere la potenza del ripetitore GSM

    Scegliere la potenza del ripetitore GSM

    A seconda della superficie da coprire e/o il numero delle antenne interne di cui avete bisogno, il vostro ripetitore deve essere abbastanza potente. In piú, anche quando la stazione radio base é piuttosto lontana serve una certa potenza per lavorare efficacemente. 

    Leggi di piu' »
' '