Pagina 3 - Archivi Mensili: Giugno 2018

  1. La copertura mobile in Italia

    La copertura mobile in Italia

    La copertura mobile in Italia puó essere verificata in diversi modi grazie a molte mappe e risorse online. Sia i gestori che le regioni, oltre ad aziende specializzate, offrono questo servizio: vediamo come e dove trovare queste informazioni.

    Leggi di piu' »
  2. Montare un Connettore N su un cavo coassiale

    Montare un Connettore N su un cavo coassiale

    Come montare un connettore N a vite su un cavo coassiale, magari durante l’installazione di un amplificatore di segnale cellulare, all’interno di un edificio con problemi di ricezione? Questa piccola guida illustrata vi mostra come procedere: attenti alle dita!

    Leggi di piu' »
  3. Come scegliere il ripetitore cellulare giusto?

    Come scegliere il ripetitore cellulare giusto?

    La scelta del giusto ripetitore cellulare puó essere un’ardua impresa. Telefonare, tecnicamente, dovrebbe avvenire senza problemi di ricezione cellulare. Vi mostriamo qui come scegliere il ripetitore giusto, con l’aiuto di qualche esempio.

    Leggi di piu' »
  4. Linguaggio dei ripetitori GSM: Decibel

    Linguaggio dei ripetitori GSM: Decibel

    I ripetitori GSM, come le altre macchine, parlano un loro linguaggio espresso in codici, sigle, numeri. Che confusione! Senza perdere di vista l'utilitá pratica, parliamo qui di decibel (dB), che hanno a che fare con la parte piú sensibile del nostro amico: le sue antenne.   

    Leggi di piu' »
  5. Scegliere la potenza del ripetitore GSM

    Scegliere la potenza del ripetitore GSM

    A seconda della superficie da coprire e/o il numero delle antenne interne di cui avete bisogno, il vostro ripetitore deve essere abbastanza potente. In piú, anche quando la stazione radio base é piuttosto lontana serve una certa potenza per lavorare efficacemente. 

    Leggi di piu' »
  6. La rete cellulare post fusione Wind Tre

    La rete cellulare post fusione Wind Tre

    La rete cellulare italiana dopo la fusione tra Wind e H3G: cosa cambia e cosa comporta l'unificazione della rete cellulare dei due provider per noi utilizzatori finali. In questo breve articolo cerchiamo di fornire una panoramica chiara e semplice.

    Leggi di piu' »
  7. Rete cellulare e machine-to-machine

    Rete cellulare e machine-to-machine

    La rete cellulare funziona anche con altri dispositivi oltre agli smartphones e agli amplificatori GSM: centraline e sistemi di allarme, terminali di pagamento (POS), celle frigorifere a temperatura sorvegliata ecc. Scopriamo le possibili applicazioni.

    Leggi di piu' »
  8. Ripetitore GSM domestico per case di campagna

    Ripetitore GSM domestico per case di campagna

    Un ripetitore GSM domestico puó essere un' ottima soluzione per molti di noi che hanno una casa in campagna. Forse ci passiamo solo il fine settimana, peró ci piace l’idea di essere sempre reperibili telefonicamente. E usare internet, ovviamente.

    Leggi di piu' »
  9. Migliorare il segnale cellulare in ufficio

    Migliorare il segnale cellulare in ufficio

    In molti edifici recenti il segnale cellulare é scarso: in questi casi é molto probabile che i problemi di ricezione abbiano a che fare con l'isolamento della struttura. Entra in gioco allora il beneficio di un ripetitore GSM per migliorare il segnale cellulare.

    Leggi di piu' »
  10. Chiamate in 4G: scopriamo la VoLTE!

    Chiamate in 4G: scopriamo la VoLTE!

    A partire dal 2015 le chiamate in 4G sono diventate un'opzione molto interessante; questa tecnologia é conosciuta come VoLTE. Esiste giá la possibilitá di fare chiamate in 4G? Cosa significa VoLTE e quale vantaggio hanno le chiamate in 4G?

    Leggi di piu' »
Pagina
' '